a

Dove Siamo

Via Filippo Noto, 2 – 91025 Marsala (TP)

Seguici

Contattaci

Sostenibilità

“Sostenibilmente ci sosteniamo, con il lavoro di ogni giorno” 

Sostenibili con i fatti e le azioni

Ormai giunti alla quarta generazione le Cantine Bianchi rappresentano un punto di riferimento nel settore della liquoristica e dei distillati ed operano ed investono secondo criteri ESG (Environmental, Social, Governance) il che significa costruire un portafoglio di investiment misurando fattori ambientali, sociali e di governance. Il concetto di sostenibilità ha fatto registrare una profonda evoluzione che, partendo da una visione centrata preminentemente sugli aspetti ecologici, è approdata verso un significato più globale, che tenesse conto, oltre che della dimensione ambientale, di quella economica e di quella sociale. I tre pilastri sono stati comunque considerati in un rapporto sinergico e sistemico e, combinati tra loro in diversa misura, sono stati impiegati per giungere a una definizione di progresso e di benessere che superasse in qualche modo le tradizionali misure della ricchezza e della crescita economica basate sul Pil.

La nostra azienda pur non avendo nessun obbligo in merito si sta adoperando concretamente con dei progetti in parte realizzati e in parte in corso di realizzazione. Le sfide che il mondo deve affrontare sono grandi ed il ruolo che la finanza sostenibile si pone è investire in strumenti con l’intenzione di generare sia un ritorno finanziario sia un impatto ambientale e sociale positivo, concreto e misurabile. Se con Il Mu.LE.B. ( Museo Leone Bianchi ) , il restauro conservativo delle Torri, la produzione del GinSale ( Gin al sale marino )  e la creazione di uno spazio sportivo abbiamo ottemperato ad alcuni dei punti cardine della sostenibilità dal punto di vista dell’ambiente abbiamo fatto ancora di più.

La nostra azienda, infatti,  per scelta è oggi un opificio di trasformazione,  abbiamo dato in outsourcing la produzione di alcune materie prime attivando una collaborazione in partnership con le più importanti realtà italiane ed europee.  Questa scelta è stata ben ponderata ed aveva lo scopo, raggiunto,  di ridurre sensibilmente l’impatto ambientale che una realtà industriale genera in un ambito cittadino. Il sito di trasformazione e distillazione delle vinacce nasce grazie ad una lunga e storica collaborazione della famiglia Bianchi con una delle più grandi realtà di produzione di grappa in Italia. I nostri packaging sono facilmente riciclabili e da ultimo abbiamo deciso di sostituire il tappo “simbolo”  metalplast rosso dell’Amaro Segesta con un tappo a minor impatto ambientale, ossia interamente in alluminio e personalizzato. Il tappo in alluminio, infatti, è sostenibile, ossia si può usare più volte e, quando non si può usare più, i metalli si possono fondere. Il riciclo dell’alluminio è conveniente: costa meno che estrarlo. L’energia usata per riciclarlo è pari al 5% di quella necessaria per Estrarlo. In Italia oggi oltre il 70% dell’alluminio è riciclato e riutilizzato, riducendo l’impatto ambientale.

Curiosità

Com’è fatto il tappo a vite?

Il tappo a vite è fatto di alluminio e al suo interno viene posizionata una guarnizione, chiamata liner che ne assicura la tenuta.