a

Dove Siamo

Via Filippo Noto, 2 – 91025 Marsala (TP)

Seguici

Contattaci

mu.le.b.

Museo Leone Bianchi

Perché nasce il MU.LE.B.

L’anno della pandemia ci ha tolto tanti spazi collegati alla nostra libertà, ma ci ha ridato il tempo.

Questo tempo, noi, in Azienda, lo abbiamo impiegato per rivedere tanti progetti ai quali non c’era modo di dedicare il giusto spazio. È così che è nato il nostro museo aziendale dedicato a Leone Bianchi, il Mu.Le.B.

Si arriva al Mu.Le.B. costeggiando il lungomare ed è proprio di fronte il faro del porto di Marsala, dove un tempo attraccavano i velieri di John Woodhouse, che si trova l’ingresso principale dell’azienda e del museo che occupano oggi una parte dell’originario Baglio Woodhouse.

Una sala interamente ristrutturata in cui si sviluppa un percorso che ripropone le tappe principali della storia aziendale, tra pannellature, foto, vecchi macchinari e audio racconti e che continua all’interno di 4 tini tematici ricavati in una antica tinaia composta da dodici tini da dodicimila ettolitri, costruita negli anni 60 insieme al vecchio enodotto che collegava le capienze dello stabilimento al porto per caricare le navi.

Il percorso non tralascia di spiegare al visitatore l’attuale realtà aziendale ed i prodotti commercializzati. Non manca, peraltro, una parte dedicata al metodo di lavorazione della grappa e ai segreti per degustarla. Un audio racconto inoltre narra la storia di come Woodhouse giunse a Marsala e scoprì questo nobile vino oggi noto in tutto il mondo.

Il progetto di creare una zona museale, che raccontasse la storia della nostra famiglia ma anche il fascino del luogo speciale in cui ci troviamo, un luogo unico, che oltre ad avere ispirato il lavoro di nostro nonno, aveva già ispirato il grande Woodhouse, era un sogno e un desiderio che avvertivo da tantissimo tempo. Mura che trasudano storia, vite che si sono consumate tra questi magazzini: tutto questo su me e Claudio ha sempre esercitato un fascino enorme. La pandemia è stata il momento per fare chiarezza con me stessa, per raccogliere le mie energie, tese a portare avanti un impegno lavorativo di tipo diverso e più affine ai miei studi da avvocato e decidere con determinazione e convinzione di concentrare tutte le mie risorse e dirottarle su quel progetto immaginato per tanto tempo.

Carla Alagna Responsabile Mu.Le.B.

Il Progetto Mu.Le.B. si potrà definire completo quando sarà possibile far salire i nostri visitatori nelle Torri per  ammirare un panorama mozzafiato da immortalare in uno scatto fotografico, indimenticabile ed unico.

Ormai manca poco, stay tuned sui nostri canali social.

Le Torri Silos Oggi

In disuso ormai da diversi anni, oggi , nell’ambito del progetto Mu.Le.B. abbiamo avviato un processo di restyling finalizzato al recupero conservativo delle stesse.

Il progetto prevede  la possibilità  per il visitatore di salire sulle torri, esempio originale di architettura industriale anni 50, e  ammirare, da 24 metri di altezza, un panorama unico a strapiombo sul mare da cui fare uno scatto fotografico unico ed  inimitabile.

Le torri, infatti, rappresentano il 3°edificio più alto della città dopo il Grattacielo e la Cupola della Chiesa Madre.
Dato il particolare e privilegiato affaccio panoramico sul porticciolo turistico e sul porto, le torri, imponenti nello sky-line dell’accesso al porto di Marsala e simbolo dell’economia del vino, sembrano porgere il benvenuto ai turisti che numerosi arrivano dal mare.

Prenota la tua visita

Orari Musel Mu.Le.B.

Dal Lunedì al Venerdì: 11.00 alle 12.00
Sabato e Domenica: Su prenotazione

Puoi prenotare da casa, chiamando al numero 0923/715051 tutte le mattine dalle 9:00 alle 12:00 o scrivendo una mail a : info@cantinebianchi.it