Si producono bottiglie e si respira la storia
Bianchi laboratorio per la produzione di liquori e distillati.
Nel 250 esimo anniversario dallo sbarco di Woodhouse, siamo orgogliosi di potere svolgere il nostro lavoro ogni giorno tra le mura di quel Baglio in cui la sua avventura ebbe inizio: il baglio di fronte al “Cannizzo” , in una posizione invidiabile rispetto al porto. Un luogo con una sua vocazione naturale, data la sua vicinanza al mare e questa vocazione del luogo fu il grande intuito di Woodhouse prima e di Leone Bianchi dopo più di un secolo.

Alchimia Siciliana


Since 1950
La nostra storia ha inizio nel 1950: parte da Sarzana, passa da Genova e si sviluppa a Marsala. Acquistando una porzione dell’antico Baglio Woodhouse, chiamato Baglio del Cannizzo, Leone corona il suo sogno ed entra nella storia di un luogo unico. Leone Bianchi, armatore toscano, che dopo aver fornito per anni con il miglior Marsala i porti del nord Italia, decide di trasferirsi, nel 1950, proprio in questa parte della Sicilia e mettere a frutto il suo intuito imprenditoriale nel mondo del vino
Linea Leone Bianchi
Vi presentiamo i nostri prodotti più iconici per i quali abbiamo scelto bottiglie ed etichette che li identificassero, sottolineandone il valore, trattandosi di distillati di altissimo pregio. Bottiglie dalle linee essenziali, geometriche, con spigoli poco smussati per dare slancio ed eleganza. Per le etichette abbiamo utilizzato una carta naturale, antimacchia, con nobilitazioni dal gusto sobrio.
Adesso, non sei curioso di provarli e di avere queste eleganti bottiglie nella tua collezione?

Scopri il nostro
Brandy Extra Old
Riserva del Fondatore
Mu.Le.B.
Scopri il Museo Leone Bianchi
Una sala interamente ristrutturata in cui si sviluppa un percorso che ripropone le tappe principali della storia aziendale, tra pannellature, foto, vecchi macchinari e audio racconti e che continua all’interno di 4 tini tematici ricavati in una antica tinaia composta da dodici tini da dodicimila ettolitri, costruita negli anni 60 insieme al vecchio enodotto che collegava le capienze dello stabilimento al porto per caricare le navi.
Il percorso non tralascia di spiegare al visitatore l’attuale realtà aziendale ed i prodotti commercializzati. Non manca, peraltro, una parte dedicata al metodo di lavorazione della grappa e ai segreti per degustarla. Un audio racconto inoltre narra la storia di come Woodhouse giunse a Marsala e scoprì questo nobile vino oggi noto in tutto il mondo.
Vieni a scoprire i nostri percorsi esperienziali
