Monte Erice
Un liquore che si intreccia con la velocità : un percorso sull’asfalto grigio che si inerpica tra curve, scorci di montagna e strapiombi sul mare, ad alta velocità per un crescendo di emozione sino all’ultima curva. Dedicato alla Monte Erice inaugurata nel 1954, un liquore per chi ama le sfide.
14,00 €
2 disponibili
Descrizione
STORIA DI UN LIQUORE CHE SI INTRECCIA CON LA VELOCITA’…. Quando si parla di Monte Erice non si può non creare un collegamento immediato con la più famosa delle cronoscalate, che dal 1954 viene celebrata ogni anno e che fa parte dei circuiti di italiani di montagna. Un sentiero di gara che ha rappresentato un appuntamento imperdibile per gli appassionati di auto d’epoca da corsa provenienti da tutta Italia. Un percorso intenso ed elettrizzante sull’asfalto grigio che si inerpica tra curve, scorci di montagna e strapiombi sul mare, ad alta velocità per un crescendo di emozione sino all’ultima curva. …E CON IL MITO E LA STORIA… La leggenda narra che Enea, figlio di Anchise e della dea Venere, durante il viaggio che lo portò in fuga da Troia, ormai distrutta, fu chiamato dal Fato a prendere la via del mare mediterraneo alla volta dell’Italia per fondare un nuovo popolo, destinato a passare alla storia, il Popolo Romano. Durante il viaggio in mare, Anchise muore, ed Enea decide di seppellirlo proprio sul Monte Erice, dove vennero organizzate, si narra, cerimonie funebri grandiose e dove Enea decise di fondare, in onore della madre, proprio ad Erice “una sede vicina alle stelle”, un tempio. Il celebre santuario della dea, fu trasformato in chiesa, in epoca medievale. I monaci benedettini sapienti speziali, crearono con le erbe selvatiche del Monte un liquore che offrivano, come potente energetico, a quanti si recavano ad Erice per ammirare le vestigia del tempio della Venere Ericina, fondato da Enea e che sorgeva dove oggi vi sono i resti del Castello di Venere , chiamato anche Balio.
Opificio di Produzione e di Trasformazione: Marsala
Materia prima: Alcolato, zucchero, erbe naturali, coloranti E102-E131
Metodo Produttivo: ottenuto dalla distillazione di selezionate erbe aromatiche ed officinali
Aspetto: colore verde brillante e trasparente
Profilo aromatico: note erbacee
Gusto: erbaceo e rotondo
Gradazione: 38% vol.
Temperatura di servizio: Ghiacciato o a temperatura ambiente è un ottimo tonico e digestivo