Ormai i distillati, di qualsiasi genere, fanno parte della nostra quotidianità e trovano posto anche nell’immaginario collettivo.
Basti pensare ad un film poliziesco in tv, dove uno dei personaggi si ritrova seduto al bancone davanti ad un drink, rigorosamente bevuto liscio.
In materia ne sapeva qualcosa anche il famoso poeta francese Charles Baudelaire, vista la vita travagliata da viaggiatore ramingo che riporta tra i suoi scritti la famosa frase: “Chi non beve vino ha qualcosa da nascondere”.
Ma l’alcool non è solo alcool, in un bicchiere c’è tanto altro. Tradizione, cultura, studio, qualità e tanta territorialità…

Ad oggi, i distillati come il Gin, la Grappa, gli Amari sono sempre più apprezzati da una platea di consumatori sempre più giovani e soprattutto vi si avvicinano sempre più donne, rendendo così il settore degli Spirits sempre più complesso e ricco dal punto di vista culturale, ma anche un settore sempre più rivoluzionario rimanendo attento alla tradizione.
Come lo è la nostra linea Alchimia Siciliana, prodotta ancora come si faceva una volta ma con la modernità che la contraddistingue adesso; Oppure come il nostro Amaro Segesta, prodotto ancora come faceva l’Enotecnico Giannone, ed il nostro GinSale che porta con sé tradizione e storia del territorio di Marsala.


Il mondo degli Spirits, con la sua tradizionalità mista alla modernità che non disdegna certo di portare al consumatore delle novità degne di nota, culturalmente vario e stimolante ed è in continua crescita.
Portando avanti l’idea e la concezione del saper bere bene, saper bere di qualità e l’educazione al corretto consumo di alcool affinché la degustazione di un buon distillato non sia solamente un momento di piacere e condivisione, ma anche di conoscenza e cultura, di studio e meditazione ma perfino di crescita.
Noi della Giuseppe Bianchi Distillati ci impegniamo ad offrire tutto questo ed altro ancora, permettendo un immersione profonda in un luogo dalla storia secolare accompagnati da prodotti dall’identità ormai immortale.
Contattaci e prenota adesso la tua visita su www.cantinebianchi.it o tramite contatto telefonico al numero 0923-715051.